
Giornata internazionale della danza





Il 29 aprile si festeggia la Giornata Internazionale della Danza promossa dall'International Dance Council dell'UNESCO. Una giornata di festa che accomuna tutti i paesi del mondo.
La data commemora la nascita di Jean-Georges Noverre (1727-1810), che fu il più grande coreografo della sua epoca, il creatore del balletto moderno.
La commemorazione è stata istituita nel 1982 per il Comitato Internazionale della Danza – C.I.D., che è l'organizzazione ufficiale per tutte le forme di danza in ogni paese del mondo.
La Giornata Internazionale della Danza mira ad attirare l'attenzione sull'arte della danza. È celebrata da milioni di ballerini in tutto il mondo. In quel giorno, i professionisti della danza organizzano un'attività rivolta a un pubblico diverso dal solito.
Messaggio ufficiale 2021
Quando danzano, le persone a volte trascendono nel regno del soprannaturale; musica e movimento combinati fondono corpo e mente, elevandoli a uno stato di grazia. Questa esperienza estatica libera e si estende più a fondo nella dimensione interiore di ognuno, unendo la persona con l'universo.
Quando creano, i coreografi riescono a volte a produrre nello spettatore una connessione con il sacro, l'esoterico, il superbamente ignoto. Oltre alla ricreazione e all'arte, la danza diventa il veicolatore di una coscienza elevata, di una ricerca del significato ultimo. Tale coreografia conduce oltre l'osservabile, l'esperito e il conosciuto.
Le Deliadi: ninfe danzanti sull'isola di Delos nell'antica Grecia. Le Devadasi: ancelle di tempio che tramandavano le tradizioni classiche Bharatanatyam e Odissi in India. I Sufi Dervisci: seguaci del poeta persiano Rumi, con la loro danza vorticosa. Preti aztechi "cantavano con i piedi" nel Messico preispanico. La spiritualità è sempre stata presente nella danza.
Assistiamo attualmente alla rapida proliferazione della danza liturgica, specialmente nelle Americhe. La danza ritorna come pratica di culto, forma materiale di preghiera, espressione di devozione a Dio. Migliaia di ministri-coreografi sono formati e stabiliscono le proprie congregazioni. In alcuni luoghi i ministeri di danza sono più numerosi delle scuole di danza convenzionali.
Il tema che proponiamo per la Giornata Internazionale della Danza è “Danza e Spiritualità”.
(Prof. Alkis Raftis - Presidente del Consiglio Internazionale di Danza CID UNESCO Parigi)
Per ulteriori approfondimenti visita il
- sito internazionale dell'associazione: http://www.cid-portal.org/it/
- sito ufficiale della giornata della danza: http://www.danceday.cid-portal.org
Potrebbero interessarti anche:
-
Tennistavolo a Milano: società e impianti dove giocare
-
Piste di pattinaggio sul ghiaccio a Milano: dove pattinare?