
È la più giovane delle biblioteche rionali ed è anche la più grande con i suoi 2.500 mq distribuiti su tre livelli. Con oltre 200 posti di lettura si trova a due passi dalla stazione di Lambrate e dagli atenei del Polo scientifico e tecnologico di Città Studi.
Tra i segni particolari della biblioteca il nuovo servizio, nato nel 2016, della Gaming Zone: uno spazio aperto nella sala ragazzi, dotato di due console PlayStation, dove puoi prendere in prestito giochi, fermarti per una partita e trovare una sezione di libri, fumetti e riviste tutta nuova e dedicata al tema.
Da segnalare tra le collezioni:
- Fondo Amadou: collezione di africanistica intestata allo scrittore maliano Amadou Hampate Ba, donata dall'Associazione C.O.S.A. (Centro Orientamento Studi Africani). Un fondo costituito da 500 volumi (in francese, inglese e italiano), unico nel suo genere e particolarmente interessante per quanti intendono approfondire le proprie conoscenze sulla cultura africana: molte fiabe per l’infanzia, da sempre al centro di culture che per secoli hanno privilegiato il racconto orale, ma anche titoli di storia, sociologia e antropologia, oltre a una raccolta di letteratura con opere di contemporanei.
- Fondo Lusitalia: raccoglie circa 200 documenti in lingua portoghese
- Loggia delle Arti: un intero piano della biblioteca è dedicato alla conoscenza di tutte le espressioni del mondo dell'arte
Servizi
Posti di lettura > 320
Postazioni internet al pubblico > 15
Postazioni multimediali > 3
Box di restituzione > h24
Dove siamo
Biblioteche

Lascia un voto o un commento: